Applicazioni della crioterapia – Sebbene le camere di crioterapia elettriche stiano diventando sempre più popolari, c’è ancora molta confusione sui benefici che ci si può aspettare dall’uso regolare delle camere di crioterapia. I benefici della crioterapia elettrica sono innumerevoli, ma di seguito sono riportati alcuni benefici specifici che ci si può aspettare dall’uso regolare della crioterapia.
1. ridurre i grassi/aumentare il metabolismo
È stato dimostrato che si ha una maggiore quantità di grasso bruno quando si lavora a temperature più basse o all’aperto. In un rapporto pubblicato su Nature Journal Scientific, è stato dimostrato che le nostre cellule producono alcuni tipi di grassi chiamati grassi bruni a temperature più basse. Il gelo attiva quindi i grassi bruni, che a loro volta scompongono lo zucchero nel sangue e le molecole di grasso per generare calore e mantenere la temperatura corporea. Inoltre, i grassi bruni attivati determinano diversi cambiamenti metabolici nell’organismo. I grassi bruni sono essenzialmente grassi bianchi densi di mitocondri e solo 10 sedute consecutive di crioterapia possono aumentare il numero di mitocondri di circa il 38%. Un metabolismo più elevato aiuta a bruciare calorie a riposo per rimanere caldi a basse temperature e aiuta a riservare energia per una situazione di lotta o fuga.
Quando si è esposti ripetutamente a temperature più rigide, il metabolismo aumenta per cercare di riscaldarsi. L’aumento del metabolismo è anche il modo in cui i bambini regolano la loro temperatura corporea, poiché non hanno ancora i muscoli per riscaldarsi. Con il tempo, quando il metabolismo aumenta, il corpo brucia più calorie a riposo e durante l’attività. Se a tutto questo si aggiunge la sensazione di freschezza che si prova subito dopo la crioterapia, si è portati a fare attività fisica anche se si è già perso grasso.
2. Crioapplicazioni Meno infiammazioni
Come abbiamo accennato in uno dei nostri precedenti articoli sul nervo vago, la stimolazione di questo nervo da parte della presenza del fattore di necrosi tumorale aiuta a prevenire l’infiammazione. Questo allerta il cervello e rilascia neurotrasmettitori antinfiammatori che regolano la risposta immunitaria dell’organismo. Uno studio ha rilevato che i pazienti che hanno ricevuto la terapia del freddo su tutto il corpo (WBC) hanno avuto una riduzione significativa dell’artrite reumatoide rispetto ai pazienti che hanno ricevuto solo la fisioterapia. La crioterapia riduce il processo infiammatorio diminuendo l’infiltrazione dei macrofagi e l’accumulo dei principali marcatori infiammatori. Ecco perché i migliori atleti del mondo e i club sportivi più rinomati ricorrono alla crioterapia come uno dei metodi più importanti per il recupero. Poiché questi benefici si ottengono stimolando il nervo vago, approfondiamo il nostro articolo sugli effetti della crioterapia sul nervo vago.
3. Prevenzione della demenza con le crioapplicazioni
La forma più comune di demenza, la malattia di Alzheimer, è una delle principali cause di disabilità e mortalità nella popolazione anziana. È stato riscontrato che le alterazioni vascolari, lo stress ossidativo e le risposte infiammatorie contribuiscono allo sviluppo della malattia di Alzheimer. È stato dimostrato che anche questi aspetti della malattia possono essere influenzati dalla crioterapia.
In studi condotti su pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva, è stato dimostrato che la crioterapia riduce lo stress ossidativo che si verifica durante lo sviluppo della demenza. Grazie agli effetti antinfiammatori e antiossidanti della criostimolazione, nonché ai cambiamenti ormonali e lipidici, potrebbero svolgere un ruolo nella prevenzione dei processi fisiopatologici che portano alla demenza.
Inoltre, le citochine infiammatorie vengono rilasciate durante il processo di WBC. Attraversano la barriera emato-encefalica, riducendo l’infiammazione cronica nel cervello. Studi clinici condotti su pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva hanno dimostrato un aumento statisticamente significativo dello stato antiossidante totale dopo 10 sedute di crioterapia (Miller 2010). Pertanto, grazie agli effetti antinfiammatori e antiossidanti delle basse temperature e ai cambiamenti ormonali e lipidici che inducono, i WBC potrebbero svolgere un ruolo importante nel prevenire o inibire i processi che portano alla demenza.
4. le crioapplicazioni riducono l’ansia e la depressione.
In un piccolo studio del 2008, i pazienti con depressione e ansia sono stati divisi. Il gruppo di studio di questo esperimento è stato trattato con 15 visite di routine alla camera di crioterapia più la psicofarmacoterapia standard. Dopo tre settimane, i risultati dei gruppi sono stati misurati utilizzando la Hamilton Depression Rating Scale (HDRS) e la Hamilton’s Anxiety Rating Scale (HARS). Sebbene sia necessario analizzare un campione più ampio, i risultati di questo esperimento suggeriscono che i pazienti che assumono WBC hanno punteggi più bassi nell’HDRS e nell’HARS. Un altro aspetto dell’esposizione al freddo è il rilascio di endorfine e di adrenalina naturale nel nostro corpo. Questo fa pompare il sangue, il che può essere utile per chi soffre di ansia e depressione. Da qui la sensazione di euforia che si prova all’uscita dalla seduta.
Studi condotti in Polonia che hanno utilizzato la WBC come terapia aggiuntiva per i disturbi depressivi e d’ansia hanno mostrato un miglioramento maggiore nel gruppo esposto alla WBC rispetto al gruppo non trattato con essa. Le endorfine rilasciate, combinate con gli effetti di promozione del sonno che contribuiscono al sonno naturale, suggeriscono che la crioterapia ripetuta può avere un impatto immenso e positivo sulla nostra salute mentale. Dopo una seduta, le persone hanno provato profonde sensazioni di euforia e un’energia elevata che dura per ore.
5. trattamento dell’emicrania con applicazioni criogeniche
La terapia del freddo per il mal di testa è nota da 150 anni. L’emicrania colpisce milioni di persone in tutto il mondo. In uno studio condotto presso l’Università delle Hawaii, le arterie carotidee dei partecipanti sono state trattate con una terapia del freddo per alleviare l’emicrania. I risultati di questo studio hanno dimostrato che il dolore dei partecipanti con emicrania trattati con la terapia del freddo è diminuito significativamente rispetto al gruppo di controllo. La stimolazione del collo durante la terapia del freddo può contribuire a intorpidire i nervi e a ridurre significativamente il dolore dell’emicrania. Il raffreddamento e l’anestesia possono contribuire a restringere i vasi sanguigni, riducendo così la neurotrasmissione al cervello. Una soluzione per il mal di testa che si è evoluta dall’uso del ghiaccio con il sale a un metodo preciso ed efficace è la crioterapia.
6. applicazioni criogeniche Pelle dall’aspetto più giovane
Le sedute di crioterapia favoriscono la formazione di collagene, che aiuta la pelle a ridurre le linee e le rughe visibili. L’aumento del collagene contribuisce inoltre a migliorare il volume e l’elasticità della pelle, riducendo al contempo la dimensione dei pori e favorendo una pelle liscia. L’aumento del collagene aiuta anche a ripristinare la visibilità della cellulite e dei depositi di grasso sotto la pelle. Il WBC agisce stimolando la crescita e il rinnovamento cellulare, che a sua volta ringiovanisce l’intero organismo, con il risultato di una pelle dall’aspetto più giovane e riparato che in precedenza era stata danneggiata.
Quando il sangue fluisce dal centro del corpo alle estremità dopo una seduta, il sangue ringiovanito riporta nutrienti, antiossidanti e ossigeno all’intero organismo. L’aumento del flusso sanguigno può contribuire a migliorare il tono della pelle, a ridurre le occhiaie e a favorire la crescita di capelli e unghie.